Hygrophorus nemoreus (Pers.) Fries

Sistematica: Regno Funghi-Divisione Basidiomycota-Classe Agaricomycetes-Ordine Agaricales-Famiglia Hygrophoraceae-Genere Hygrophorus.

Foto testo e determinazione di: Salvatore Inzaina

Descrizione:
Cappello di 5,5 cm di diametro, convesso appianato con largo umbone; rivestimento pileico asciutto, subliscio, finemente fibrilloso-squamuloso, di colore arancio-ocraceo.
Lamelle crema pallido, decorrenti, spaziate, non molto larghe.
Gambo 7.5 x 0.7 cm, cilindrico, sinuoso, fibrilloso, squamuloso, biancastro, con sparse macchie aranciate concolori al cappello.
Carne bianca, fibrosa, di sapore subnullo o appena dolciastro, al taglio odore netto di farina fresca.
Sporata bianca.

Microscopia:
Spore ialine, lisce, da subovoidali ad ellissoidi, con grosso apicolo, misure 6-8 x 4-5 micron.

Note: Specie simile e' Hygrophorus pudorinus che differisce per le lamelle di colore ocra-carnicino.
Altra specie simile e' Hygrocybe pratensis che, oltre ad avere qualche differenza microscopica, ha come dice il nome habitat diverso.

Habitat: lecceta, in autunno.

Ritrovamento in provincia di Cagliari.

Commestibile.