Hygrophorus arbustivus Fries


Sistematica: Regno Funghi-Divisione Basidiomycota-Classe Agaricomycetes-Ordine Agaricales-Famiglia Hygrophoraceae-Genere Hygrophorus.

Foto testo e determinazione di: Salvatore Inzaina

Descrizione:
Cappello 3-5 cm di diametro, convesso-appianato, con umbone basso e largo; cuticola asciutta per tempo secco, con evidenti fibrille radiali innate, di colore bruno-ocraceo abbastanza uniforme, piu' brunastro al disco.
Lamelle adnate, brevemente decorrenti, spaziate, colore bianco-crema.
Gambo 5-6 x 0.5-1 cm, asciutto, cilindrico, ricurvo e attenuato verso la base, bianco con qualche fioccosita' concolore in alto.
Carne bianca, appena brunastra sotto la cuticola, sapore dolciastro; odore leggero, non particolare.
Macroreazione all'ammoniaca non verificata.
Sporata bianca.

Note: Il somigliante Hyygrophorus arbustivus var. quercetorum (v.scheda) ha una fibrillosita' del cappello meno accentuata, poco visibile ad occhio nudo, colorazioni pileiche piu' pallide verso il margine, macroreazione positiva all'ammoniaca.
Secondo me e'probabile che, almeno nell'isola, Hygrophorus arbustivus e/o sua varieta', possano anche crescere condividendo lo stesso habitat.

Habitat: al margine di una lecceta, con presenza di altri arbusti tipici della macchia mediterranea, in autunno.

Ritrovamento in provincia di Cagliari.

Commestibile scadente.